Due notizie appena pubblicate ci ricordano che i Computer Quantistici stanno arrivando
L'avvento dei primi Computer Quantistici utilizzabili dalle aziende è sempre più vicino. Due novità annunciate a fine febbraio lo confermano.
L'avvento dei primi Computer Quantistici utilizzabili dalle aziende è sempre più vicino. Due novità annunciate a fine febbraio lo confermano.
I fondi del PNRR destinati alla scuola sono destinati ad innovare totalmente il modo di fare didattica. Le nostre tecnologie e la nostra esperienza nella progettazione di laboratori digitali multimediali sono una risorsa fondamentale per scuole e pubbliche amministrazioni.
Per la prima volta in Italia un'associazione di categoria ha svolto un proprio evento simultaneamente nel mondo reale e nel Metaverso. In questo articolo vi raccontiamo come abbiamo prodotto questo meta-evento.
Il primo corso pratico per aprire il proprio ufficio nel Metaverso, tenuto da due docenti d'eccezione.
Lo Spazio Chirale alla Garbatella, oltre ad essere la nostra sede legale, è un ambiente unico e affascinante, dedicato all'Arte e alla Tecnologia, che nasconde numerosi tesori che meritano di essere scoperti.
Una recente stima del ricercatore Carl Beekhuizen afferma che ETH 2.0 consumerà il 99% in meno di energia rispetto all'attuale blockchain di Ethereum.
Cosa sono gli NFT, qual'è l'importanza della tecnologia Blockchain dell'Arte Digitale? Perché stiamo per avviare un'importante iniziativa in questo settore? Scopritelo nel nostro articolo.
I primi computer quantistici in grado di apportare vantaggi competitivi alle imprese che adotteranno questa tecnologia sono attesi nei prossimi mesi. IBM è uno dei big player di questo nuovo mercato. Ne abbiamo parlato con Najla Said - IBM Squad Manager & Quantum Ambassador ed Eleonora Picca - IBM Data Scientist & Qiskit Advocate
Auto Elettrica e Innovazione anche nel mondo delle corse. Michela Cerruti, la prima donna italiana pilota di Formula E è stata ospite del nostro primo Friday Splash. Nell'articolo il video dell'intervista.
Con la presentazione al CES 2020 di Las Vegas della nuova scheda Portenta, basata su piattaforma Mbed di ARM, in grado di ospitare sketch convenzionali assieme ad un interprete microPython e TensorFlow Lite, il nuovo trend professionale di Arduino è sempre più chiaro.